Pasta con cicoria, ricotta, pomodorini secchi e peperoncino
Pubblicato in: Blog > RicetteLa cicoria vanta proprietà diuretiche e depurative; ricca di sali minerali e vitamine, il suo sapore amarognolo si abbina bene alla ricotta e al piccante del peperoncino.
Perché è importante bere acqua?
Pubblicato in: Blog > FAQPiù della metà del nostro corpo è costituito da acqua. Mantenere un giusto equilibrio idrico è fondamentale per essere in salute e bisogna sempre tenerne conto nel momento in cui viene elaborato un Piano Alimentare Personalizzato.
Vellutata di zucca, patate e carote
Pubblicato in: Blog > RicetteOttobre è il mese della zucca! Splendido ortaggio offerto dalla natura di cui non si butta proprio via niente; è infatti possibile mangiare anche i suoi semi, fonte di Omega 3!
Mini cocotte di quinoa con mozzarella e pomodoro
Pubblicato in: Blog > RicetteLa quinoa è definita la madre di tutti i semi. Ne esistono tantissime varietà (oltre 200), tutte con elevate proprietà nutrizionali. È un alimento altamente digeribile, di grande valore proteico e dal basso apporto calorico
La pasta fa ingrassare?
Pubblicato in: Blog > FAQNo, non fa ingrassare se mangiata nelle quantità, modalità e tempi corretti. Purtroppo le diete del momento demonizzano i carboidrati, al motto di “niente pane e pasta”.
Perché sono utili le fibre?
Pubblicato in: Blog > FAQLe fibre alimentari, grazie alla loro composizione eterogenea, sono fondamentali per la regolazione di diverse funzioni fisiologiche dell’organismo.
È vero che gli alimenti senza glutine sono più sani per tutti?
Pubblicato in: Blog > FAQNo, non è vero. Il glutine è una proteina presente in alcuni cereali (grano, orzo, farro, segale…) che le persone affette da celiachia non devono mai assumere.
Tajine di pollo con carote, zenzero, zafferano e olive
Pubblicato in: Blog > RicetteIl cibo è anche cultura e tradizione: ogni paese ha le sue ricette, con strumenti di cottura differenti e spezie caratteristiche. È entusiasmante conoscere, provare e sperimentare sapori nuovi.
Penne rigate con ceci, zucchine e curcuma
Pubblicato in: Blog > RicetteTra gli alimenti protettivi per il nostro sistema cardiovascolare ci sono i legumi: fagioli, lenticchie, piselli, fave, ceci, lupini, cicerchie, soia, arachidi…