Prenderci cura di noi è un dovere da vivere sempre con piacere
La dieta non è semplicemente l'insieme dei cibi di cui ci nutriamo, ma il modo in cui viviamo.
Non è uno schema da seguire fra periodi di alimentazione sregolata, ma un cambiamento radicale del nostro stile di vita.
Non si associa ad ansia, stress, senso di privazione o fame costante, ma è una guida per prenderci cura del nostro corpo.
Essere un biologo nutrizionista a Palermo significa innanzitutto conoscere il meraviglioso rapporto che il popolo siciliano ha col cibo e rispettarlo, affinché la salute fisica della persona vada di pari passo al suo benessere emotivo.
Ormai sapete che anche un buon dolce può far parte di una sana alimentazione se consumato in modalità e quantità adeguate!
Ricordate la ricetta dei muffin di mela e cannella? Come in quel caso per questa ricetta ho utilizzato dei piccoli trucchi che la rendono un dolce nutriente e sano, perfetto per una colazione o uno spuntino occasionale!
Tra gli alimenti che in assoluto mi diverte più preparare ci sono gli impasti, che siano per pizza, pane, brioches, gnocchi o grissini! Vista la mia passione per le farine, inutile dirvi che non riesco quasi mai a replicare una ricetta: la tentazione di sperimentare nuovi mix è troppo forte!
Questa ricetta è veramente facile da realizzare, servono pochi ingredienti e il risultato finale non delude mai! Potete considerarlo un contorno ricco da abbinare a un secondo piatto leggero. Il finocchio rappresenta la porzione di verdura da assumere nel pasto, che viene arricchita da una piccola quota proteica dell’uovo e del parmigiano.
Le mie pazienti qualche volta mi pongono questa fatidica domanda, alla quale non è semplice replicare. Fortunatamente, posso arricchire la mia risposta di biologo nutrizionista grazie alle competenze di mio marito, medico e dermatologo.
Alcuni periodi dell’anno sono generalmente più temuti rispetto ad altri. Nei mesi di maggio e giugno le temperature si alzano, le giornate si allungano e la stanchezza di un anno di lavoro comincia a farsi sentire.
Sono fermamente convinta che delle buone polpette vegetali non abbiano nulla da invidiare alle classiche polpette di carne.Tuttavia, quando esprimo questo concetto, alcuni miei amici mi guardano perplessi subito prima di sentenziare: “Le polpette sono solo di carne!”.
I miei pazienti mi pongono questa domanda continuamente. Quando non lo fanno, spesso è perché l’idea secondo la quale per dimagrire bisogna eliminare pane e pasta è stata scolpita nell’immaginario comune così bene da diventare una verità scontata e granitica.
“Ritagliarsi del tempo per preparare il pane a casa propria è un atto d’amore”. Ho trovato questa frase in un libro di ricette in cui si parla di farine antiche e spesso dimenticate, come quella di segale, di castagne, di riso, di mais, di farro, di segale o di avena.
Finita l’estate si torna alla routine: sì, siamo in autunno, fatevene una ragione. Ma ricordiamoci che tutte le stagioni hanno i loro vantaggi! Le temperature si abbassano, iniziano le prime piogge e arriva la voglia di cibi caldi e confortevoli: largo alle zuppe!